![](https://lh3.googleusercontent.com/blogger_img_proxy/AEn0k_tfBo7XsQzIy6bm5ZyWOsj5X4ynEiNjkZCNa76ITzWu4bnd2D1qEnw2M1Un7SqEihs-YgbTX8fI8OMdZqbg4je8thyvfpEJDLbGA65a3QOSO1rqztGFdS6llfsSFAd_4g=s0-d)
E' già diventata una delle "attrazioni" più visitate di Milano, è in corso Magenta, di fianco al museo archeologico di Milano. Costruita e affrescata in gran parte nei primi del '500, con affreschi, tra gli altri, di Bernardino Luini. E' composta da due aule separate da un tramezzo: una, quella cui si accede direttamente dal portone principale, destinata in origine ai fedeli, l'altra, cui si accede da una porticina, destinata un tempo alle monache del convento.
![](https://lh3.googleusercontent.com/blogger_img_proxy/AEn0k_vXWfDuOvZs1rTZJQBYw68RqWSKCrqnPQ3sPAxLWoi_xDX-0bUu_V3ZM5BG-0LrgTmIrX2tQgO3ob_UWPQyOZNnMZNQ47KziJ8tTTfo4FFW5oH5xR1vjTKJ7c26RkQP0w=s0-d) |
Il coro delle monache. |
Corso Magenta 13. Apertura dal Martedì al Sabato 9:30 - 17:30.
(open from Tuesday to Saturday 9:30 - 17:30)
Nessun commento:
Posta un commento